Finanziato da Interreg Italia–Francia Marittimo 2021–2027, SVIARE punta a migliorare l’offerta di mobilità nelle aree a domanda debole, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili: partita a Bargagli la sperimentazione con Elettra Car Sharing, venerdì 14 novembre un incontro informativo con la cittadinanza per illustrare il progetto
È Bargagli il Comune scelto per ospitare la sperimentazione del progetto SVIARE (Sviluppo delle connessioni per le aree deboli attraverso soluzioni MaaS) finanziato dal programma Interreg Italia–Francia Marittimo 2021–2027, con l’obiettivo di migliorare l’offerta di mobilità nelle aree a domanda debole, promuovendo soluzioni innovative, sostenibili e digitali.
Il progetto, della durata complessiva di tre anni, è coordinato dalla Provincia di Livorno e raggruppa un partenariato italo-francese composto da Provincia di Livorno, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Communauté d’Agglomération de Bastia, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française. Regione Liguria, in qualità di partner del progetto, ha coinvolto AMT ed Elettra Car Sharing per la realizzazione di una sperimentazione pilota della durata di cinque mesi: dopo un confronto tra i partner, è stato scelto il Comune di Bargagli, area interna a bassa densità abitativa e per questo ritenuta la più idonea alle esigenze del progetto.
La sperimentazione, rivolta ai residenti nei Comuni di Bargagli e Torriglia, prevede l’integrazione e il potenziamento dei servizi AMT esistenti in loco (le linee 715 e 725 e il servizio a chiamata Chiama il Bus), introducendo, da mercoledì 5 novembre, una nuova forma di mobilità: un servizio di car sharing elettrico, gestito in collaborazione con Genova Car Sharing, operatore già attivo nel Comune di Genova con il servizio Elettra. Il servizio è fruibile tramite l’App di Elettra, previa iscrizione al gruppo Bargagli. Le vetture, in modalità Station Based, possono essere utilizzate per gli spostamenti verso Genova e viceversa, anche in modalità “car pooling”, consentendo a più utenti di condividere lo stesso viaggio.
Gli obiettivi del pilota, coerenti con le finalità del progetto, puntano a rafforzare la capacità di gestione della domanda di mobilità nei territori a bassa densità abitativa; valorizzare e integrare le diverse modalità di trasporto già presenti (tpl, servizi a chiamata, sharing mobility); incentivare l’utilizzo degli strumenti digitali per l’accesso ai servizi di mobilità, migliorandone qualità, sicurezza e attrattività; rendere la mobilità più efficiente, sostenibile e inclusiva.
Per illustrare il progetto alla cittadinanza e il funzionamento del car sharing di Elettra, è previsto un incontro venerdì 14 novembre alle ore 20.30 al cinema parrocchiale di Bargagli, durante il quale saranno presenti i tecnici di AMT ed Elettra.

