Tariffe agevolate

TARIFFE AGEVOLATE
Possono essere caricati su Citypass anche gli abbonamenti agevolati, oltre agli abbonamenti annuali e al mensile online.

  • Come fare?

In occasione della richiesta o rinnovo, al cliente verrà rilasciata la card Citypass presso le biglietterie AMT. Su Citypass verrà riportata la scadenza e la tipologia di abbonamento agevolato a cui il cliente ha diritto, mensile oppure annuale.

Nel caso di abbonamenti agevolati mensili e contestualmente all’emissione di CityPass il cliente dovrà acquistare il primo mensile agevolato relativo alla tariffa a cui ha diritto.

In tal caso verrà rilasciato un documento che gli consentirà di viaggiare sulla rete urbana di Trenitalia e che dovrà esibire in caso di verifica sui treni, sempre accompagnato dal CityPass.
Per i mesi successivi, invece, il cliente potrà scegliere se acquistare e caricare su Citypass l’abbonamento mensile agevolato presso una delle biglietterie aziendali oppure se tornare al mensile cartaceo acquistabile presso le rivendite autorizzate accompagnandolo sempre al suo CityPass.

Il CityPass dovrà essere sempre esibito ai verificatori AMT in fase di controllo.

In biglietteria è possibile rinnovare tre mesi consecutivi e ottenere uno sconto di € 3

E' possibile caricare il mensile agevolato sul proprio CityPass anche online, presso gli Uffici Postali presenti sul territorio e attraverso le nuove emettitrici che si trovano presso l’Ospedale pediatrico Gaslini e le stazioni della metropolitana di Darsena, San Giorgio e Sarzano.

Requisiti e documenti per accedere alle tariffe agevolate:

  • Residenza nel Comune di Genova.
  • Fotocopia dichiarazione ISEE in corso di validità.
  • Carta d’Identità originale o delega firmata con fotocopia Carta d’Identità.
  • Cittadinanza italiana o Fotocopia Permesso di Soggiorno non scaduto o Fotocopia del bollettino postale di rinnovo - 1 Foto se prima emissione.

Per accedere alla tessera/abbonamento agevolato non è possibile presentare la stessa dichiarazione ISEE precedentemente utilizzata e può essere richiesta a qualsiasi centro di assistenza fiscale  CAF  presentando i documenti necessari.

Per acquistare gli abbonamenti agevolati occorre la card CityPass che viene rilasciata presso le biglietterie AMT compilando un apposito modulo che è anche scaricabile da questa pagina (vedi sotto nei link alle categorie).

Vediamo nel dettaglio quali sono le categorie e i requisiti necessari:

Gruppo 1:
Assistiti economicamente dal comune di Genova (AC)
Dichiarazione scritta in originale del Comune di Genova attestante la condizione di assistito economicamente dallo stesso Comune con data non antecedente a 30 gg dalla data della presente richiesta.
Non vedenti con diritto all'accompagnamento (UC)
Fotocopia della certificazione ASL priva della diagnosi medica attestante l’invalidità (codice 09).

Queste categorie hanno diritto ad abbonamenti agevolati mensili o annuali con tariffe che variano in base all'indice ISEE posseduto; in particolare con:

ISEE da € 0 a € 5.000 - Abbonamento Annuale € 30
da € 5.001 a € 7.000 - Abbonamento Mensile € 20 o Abbonamento Annuale € 200
da € 7.001 a € 12.000 - Abbonamento Mensile € 26 o Abbonamento Annuale € 260

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 1

Gruppo 2:
Lavoratori (L)

  • Lavoratori Dipendenti: Fotocopia ultima busta paga.
  • Lavoratori Autonomi: Fotocopia Visura Camerale dell’anno in corso,
  • Lavoratori Autonomi con partita iva non iscritti a Camera di Commercio: Verifica sul sito dell’Agenzia dell’Entrate che partita Iva sia aperta ed intestata a chi sottoscrive abbonamento.
  • Lavoratori Occasionali: Fotocopia ultimi pagamenti Voucher.
  • Badanti o Colf: Fotocopia bollettini INPS dell’ultimo trimestre, in caso di recente assunzione Fotocopia del contratto di lavoro in essere firmato da datore di lavoro.

GIOVANI UNDER 26 (G26)
Se minorenne Carta d’Identità del genitore.
DISOCCUPATI aventi diritto all'indennità ordinaria di disoccupazione o all'indennità di mobilità erogate dall'Inps (DIS)
Fotocopia indennità di disoccupazione/mobilità.

Queste categorie hanno diritto ad abbonamenti mensili o annuali agevolati con tariffe che variano in base all'indice ISEE posseduto; in particolare con:

ISEE da € 0 a € 5.000 - Abbonamento Mensile € 20 o Abbonamento Annuale € 200
da € 5.001 a € 7.000 - Abbonamento Mensile € 26 o Abbonamento Annuale € 260
da € 7.001 a € 12.000 - Abbonamento Mensile € 30 o Abbonamento Annuale € 300

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 2

Gruppo 3:
Portatori di disabilità intellettiva (HD)
Dichiarazione scritta rilasciata dalla ASL o dalle strutture accreditata presso la Regione attestante la frequenza ad un corso di riabilitazione psichica da parte del richiedente con data non antecedente a 30 gg dalla data della presente richiesta.
Mutilati ed invalidi al 100% del lavoro e per cause di servizio (MU/L, MU/S)

  • Mutilati ed Invalidi del lavoro al 100% (MU/L): Fotocopia della certificazione INAIL priva della diagnosi medica attestante l’invalidità.
  • Mutilati ed Invalidi per cause di servizio con percentuale di invalidità del 100% (MU/S): Fotocopia del Decreto Ministeriale attestante il diritto alla pensione e la categoria di invalidità vita. Non hanno diritto all’agevolazione tariffaria coloro che hanno ottenuto l’equo indennizzo o sono in stato di ascrivibilità.

Queste categorie hanno diritto ad un abbonamento annuale a € 155 senza necessità di presentare dichiarazione ISEE.

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 3

Gruppo 4:
Invalidi civili dal 67% al 100% (IC/M)
Fotocopia della certificazione ASL priva della diagnosi medica attestante la percentuale d’invalidità oppure sentenza del Tribunale attestante la percentuale d’invalidità.
Persone sorde (PS)
Fotocopia della certificazione ASL priva della diagnosi medica e dichiarata sorda in base alla legge 381/70.
Ex deportati civili (DE/M)
Fotocopia della certificazione attestante la condizione di ex deportato civile.
Mutilati ed invalidi dal 30% al 99% del lavoro e per cause di servizio (ML/M, MS/M)

  • Mutilati ed invalidi del lavoro dal 30% al 99% (ML/M): fotocopia della certificazione INAIL priva della diagnosi medica.
  • Mutilati ed invalidi per servizio dal 30% al 99% (MS/M): fotocopia del Decreto Ministeriale attestante il diritto alla pensione e la categoria di invalidità vita.

Queste categorie hanno diritto ad abbonamenti mensili o annuali agevolati con tariffe che variano in base all'indice ISEE posseduto; in particolare con:

ISEE da € 0 a € 10.000 - Abbonamento Mensile € 20 o Abbonamento Annuale € 200
da €10.001 a € 15.000 - Abbonamento Mensile € 26 o Abbonamento Annuale € 260
da € 15.001 a € 22.000 - Abbonamento Mensile € 30 o Abbonamento Annuale € 300

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 4

Gruppo 5:
Invalidi di guerra e civili per cause di guerra (MU/G, MU/C)

  • Mutilati e invalidi di guerra indipendentemente dalla percentuale di invalidità (MU/G): Fotocopia della certificazione attestante l’invalidità.
  • Mutilati e invalidi civili per cause di guerra e terrorismo indipendentemente dalla percentuale di invalidità (MU/C): Fotocopia della certificazione attestante l’invalidità.

Minori in affido
Fotocopia del documento rilasciato dal Tribunale attestante che la persona è in affido.

Queste categorie hanno diritto ad un abbonamento annuale a € 30 senza necessità di presentare dichiarazione ISEE.

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 5

Gruppo 6:
Pensionati (P - PRL)
Cedolino pensione o, in alternativa, ultimo CUD o estratto conto bancario o postale attestante l'ultimo accredito della pensione.

Queste categorie hanno diritto ad abbonamenti agevolati mensili o annuali con tariffe che variano in base all'indice ISEE posseduto; in particolare con:

ISEE da € 0 a € 5.000 - Abbonamento Annuale € 30
da € 5.001 a € 10.000 - Abbonamento Mensile € 20 o Abbonamento Annuale € 200
da € 10.001 a € 17.000 - Abbonamento Mensile € 26 o Abbonamento Annuale € 260

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata GRUPPO 6

In biglietteria è possibile rinnovare tre mesi consecutivi e ottenere uno sconto di € 3

Ricordiamo che l'indice ISEE è necessario anche per acquistare i seguenti due abbonamenti annuali:

Infine per rispondere alle esigenze delle famiglie più numerose e che utilizzano sistematicamente il trasporto pubblico, AMT offre l'acquisto di un Abbonamento Annuale Studenti under 26 al prezzo di soli € 72 ai nuclei familiari che possiedono 3 o più abbonamenti annuali (ordinario, giovani under 26, pensionati over 65, aziendale) in corso di validità.

Per scaricare il modulo di domanda di accesso alla tariffa agevolata 4º abbonamento del nucleo familiare

In caso di duplicato di una tessera di accesso alla tariffa agevolata in corso di validità per smarrimento o furto, il cliente si dovrà presentare in una delle biglietterie aziendali con la dichiarazione di smarrimento o denuncia di furto ( in questo caso non saranno richiesti i 5 euro per diritti di segreteria) e un valido documento di identità.
Se il cliente presenta un mensile agevolato cartaceo in corso di validità, lo stesso verrà ritirato e sarà caricato ( con la stessa validità) direttamente sul CityPass rilasciato.
Se non fosse in possesso di nessun abbonamento mensile agevolato cartaceo in corso di validità, si procede con le stesse modalità previste per la nuova emissione: al rilascio del duplicato su CityPass è subordinato l’acquisto contestuale del mensile agevolato

Per consultare la tabella di riepilogo di tutte le tariffe agevolate.

Si ricorda che per l'emissione di abbonamenti AMT che richiedono specifiche documentazioni occorre presentare, oltre agli originali, copia di tutti i documenti richiesti.

Per consultare le offerte di rateizzazione degli abbonamenti agevolati clicca qui

Importante: nella compilazione del modulo di domanda per le tariffe agevolate, laddove è accettata autocertificazione, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, nei casi previsti dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e che AMT si riserva ogni azione per la verifica di quanto dichiarato. Nei casi di reati perseguibili d'ufficio AMT potrà presentare denuncia all'Autorità Giudiziaria ai sensi delle leggi vigenti.