AMT è partner del progetto europeo Prevent PCP - Procurements Of Innovative Advanced Systems To Support Security In Public Transport, Pre-Commercial Procurment, inserito nell’ambito del più ampio programma di finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo “Horizon 2020”.
Il progetto è stato condotto da una cordata internazionale di 24 partner tra cui centri di ricerca, enti locali ed importanti aziende di trasporto pubblico di Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Polonia, Belgio e Paesi Bassi.
L’obiettivo di Prevent PCP è stato quello di aumentare la sicurezza nel trasporto pubblico adottando soluzioni innovative quali:
- il rilevamento automatico tempestivo di potenziali oggetti pericolosi incustoditi nelle Infrastrutture di Trasporto Pubblico e nelle aree pubbliche limitrofe;
- l'identificazione e il monitoraggio dei possessori degli oggetti abbandonati;
- la messa a punto di un sistema avanzato di gestione delle crisi.
Il progetto ha ambito alla risoluzione delle maggiori minacce e sfide alla sicurezza del trasporto pubblico in Europa attraverso lo sviluppo di prototipi testati direttamente in un ambiente operativo e ha fornito e dotato gli operatori del trasporto pubblico di soluzioni per aumentare la consapevolezza in materia di sicurezza.
AMT ha partecipato quindi alla definizione delle necessità in termini di requisiti tecnologici e progettuali, esponendo le proprie esigenze in termini di innovazione e sicurezza delle infrastrutture, al fine di garantire un servizio ottimale di TPL.
AMT, insieme con altri 12 partner, ha svolto inoltre il ruolo di “committente pubblico” nell’ambito del Pre-Commercial Procurement finalizzato a selezionare un gruppo di aziende incaricate di sviluppare la soluzione tecnologica secondo i requisiti identificati dalle aziende di TPL.
AMT ha offerto infine la sede per uno dei quattro pilot di sperimentazione, per la verifica della soluzione tecnologica proposta dalle aziende aggiudicatarie del PCP: nel 2024 alcune stazioni della metropolitana sono state attrezzate con i sistemi di sicurezza innovativi studiati nel progetto, per testarne l’efficacia.
Il progetto ha ricevuto cofinanziamento nell’ambito del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione dell'Unione Europea Horizon 2020, Grant Agreement n. 101020374.