Come funzione SIMON durante il servizio

resized__MG_8105Ogni bus in circolazione invia al CCB ogni 30 secondi (“ciclo di polling”) un aggiornamento sulla propria posizione geografica desunta dal rilievo GPS. Se la vettura è in servizio, è associata ad una tabella di marcia (“cartellino”) che descrive la sua attività programmata. Il sistema centrale ad ogni polling calcola la posizione della vettura sul suo percorso e il relativo scostamento (anticipo/ritardo): in questo modo da un lato gli operatori al CCB possono vedere la distribuzione dei bus lungo la linea, e dall’altro i passeggeri possono leggere sulle paline intelligenti i tempi di attesa.

Le comunicazioni tra CCB e bus possono avvenire tramite messaggi di testo oppure in “fonia”, con 10 linee telefoniche dedicate.

Le targhe esterne, gli Indicatori di Prossima Fermata e i vocalizzatori forniscono ai passeggeri le informazioni sul capolinea di destinazione e sulla sequenza delle fermate.

Gli operatori al CCB hanno a loro disposizione diversi strumenti per tenere sotto controllo lo stato del servizio:

  • una rappresentazione tabellare, che mostra in forma di lista tutti i dati relativi ai bus, alle linee e alle paline;
  • una rappresentazione topografica, che permette di visualizzare direttamente su una carta geografica della città la posizione di tutti i veicoli;
  • una rappresentazione linearizzata, nella quale i bus sono divisi per linea in modo da rendere evidente lo stato di regolarità del servizio;
  • un orario grafico, diagramma spazio/temporale che consente di ricostruire le modalità di svolgimento di ogni corsa;
  • un gestore segnalazioni, mediante il quale sono gestite tutte le comunicazioni tra CCB e vetture.

Ogni vettura in servizio memorizza sul computer di bordo tutti gli orari di effettuazione delle fermate. Tali dati vengono poi scaricati in deposito tramite Wi-Fi e trasferiti su un database centrale: i tempi di percorrenza registrati vengono utilizzati per adeguare la programmazione di anno in anno e per verificare situazioni particolari.