Programma Mobilità per tutti
La nuova APP AMT per muoversi facilmente a Genova
Introdurre nuovi modelli di fruizione del servizio, facilitare l’accesso alle informazioni, smaterializzare i titoli di viaggio, sfruttare la tecnologia a servizio di un miglior trasporto pubblico: sono questi gli obiettivi della nuova APP del TPL genovese.
La nuova APP migliora decisamente le performance e la tipologia di contenuti offerti rispetto alla precedente versione.
La schermata di avvio si apre direttamente su una serie di ricerche facilitate: cerca linee e fermate, orari, percorsi, biglietti e preferiti. Anche le news trovano spazio in apertura, fornendo al cliente, non solo informazioni sul servizio programmato, ma anche aggiornamenti in tempo reale sulle variazioni in corso. Altro aspetto innovativo è la virtualizzazione dell’abbonamento: la CityPass si può caricare direttamente sulla nuova APP così da averla sempre con sé e, a tendere, si potranno gestire altre operazioni, tra cui il rinnovo dell’abbonamento.
Tra le novità, anche le nuove possibilità di acquisto da effettuare direttamente dalla APP: non solo si può continuare ad acquistare il biglietto normale via SMS, ma si aggiungono il biglietto per ascensori e il mini carnet web nelle due versioni, bus e ascensori, e dal 10 agosto anche la possibilità di acquistare il biglietto integrato bus+treno. Particolare attenzione è stata prestata, nella progettazione della APP, a tutti i clienti e utilizzatori del TPL, soprattutto le categorie più fragili, grazie ad un progetto avviato con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per la fruizione dei contenuti in modalità assistiva.
L’APP è stata inoltre arricchita di un’ulteriore funzionalità che vuole agevolare sempre di più i cittadini: la possibilità di acquisto di alcuni titoli viaggio tramite GooglePay (per il sistema Android , ApplePay (per il sistema iOS) e carta di credito. Se l’acquisto del ticket via SMS è vincolato, infatti, al gestore telefonico dei clienti, con questo nuovo aggiornamento è possibile acquistare titoli di viaggio indipendentemente dal proprio operatore, utilizzando semplicemente la carta di credito o scegliendo le piattaforme di acquisto di Google (GooglePay) e Apple (ApplePay).
E’ stata, inoltre, introdotta la ricerca vocale.
La nuova applicazione è poi collegata a sistemi di analytics per raccogliere utili informazioni sul suo utilizzo così da tararne sempre meglio gli aggiornamenti in base alla sua fruizione.
Chatbot
Per chatbot si intende un software basato sull’Intelligenza Artificiale, in grado di simulare una conversazione intelligente con l’utente su una chat. Sono state realizzate due applicazioni via telegram: una rivolta alla clientela per la consultazione di orari TPL e una rivolta al personale viaggiante per la verifica dei turni di lavoro assegnati. Non appena sarà disponibile la piattaforma Whatsapp per l’area business, la chatbot sarà rilasciata anche per questa fascia di utenti.